La Commissione federale dei media evidenzia l’influenza delle grosse aziende digitali sulle società moderne e sulla stampa tradizionale - E la Svizzera non fa eccezione - Cinque le misure per regolamentare potere di mercato e algoritmi
Per Mark Zuckerberg, «Dana White, John e Charlie Songhurst porteranno un insieme di esperienze e di prospettive che ci aiuteranno ad affrontare le enormi opportunità che ci attendono con l'intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili e il futuro della connessione umana»
Il 78% degli intervistati si dice «favorevole» o «piuttosto favorevole» a introdurre un'età minima, il 17% si dichiara invece «contrario» o «piuttosto contrario»
Sono oltre 19 milioni gli utenti iscritti al social che ha come icona dell'app una farfalla – La piattaforma di microblogging punta a diventare un competitor di Musk e Zuckerberg (Threads)
Bellinzona, Fido diventerà il protagonista delle prossime campagne di sensibilizzazione indirizzate alla popolazione - Le candidature vanno inoltrate entro il 31 agosto
Nato in Francia nel 2020, il social che prometteva un'esperienza all'insegna della verità e della spontaneità ha subito nel frattempo un lento ma inesorabile declino: ne parliamo con Eleonora Benecchi dell'USI
Gabriella Taddeo (Università di Torino) spiega come sia comunque possibile limitare l’influenza delle piattaforme e quali nuovi modelli si stiano imponendo
Account scollegati e impossibilità ad aggiornare i feed tra le 16 e le 18.30 – «Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati e vi ringraziamo per la pazienza dimostrata»
Anche i dipartimenti dell'Istruzione e della Salute contro le aziende tecnologiche: «Spendiamo 100 milioni di dollari all'anno per i programmi di trattamento della salute mentale dei giovani»
Negli Stati Uniti il Congresso ha convocato i manager delle più grandi aziende attive in Internet - Nonostante la battaglia sia bipartisan, la forza economica delle imprese al momento prevale - Il senatore Lindsey Graham attacca Mark Zuckerberg: «Hai le mani sporche di sangue»
Due studi sono stati pubblicati a metà dello scorso anno con esiti molto simili: il 10% dei ragazzi vittima di cyberbullismo - Tre ragazze su quattro hanno subìto invece molestie sessuali e richieste giudicate inopportune