Classe 1984. Vengo da Lecco, sul Lago di Como. Ho lavorato con diverse testate nazionali italiane: Corriere, La Stampa, Il Giornale, Linkiesta e tanti altri. Passione per gli esteri, reportage ed elezioni turche. Fino a non molto tempo fa, scrivevo su Il Giornale – spesso in prima pagina – come collaboratrice esterna fissa. Ora scrivo sul Corriere del Ticino. Leitmotiv? Mi piacciono le parole scritte, mi piacciono meno le parole parlate.
Da una parte il ministro degli esteri russo, dall'altra il presidente francese – Molti stati del continente hanno scelto di mantenersi neutrali sull'invasione dell'Ucraina, cercando di preservare relazioni sia con l’Occidente, sia con la Russia
Le autorità cinesi inizieranno a rimborsare i clienti bancari i cui conti sono stati congelati per mesi, a seguito di alcune delle più grandi proteste nel Paese dall'inizio della pandemia
Problemi di manutenzione, danni della guerra, furti e blocchi degli impianti petroliferi hanno interrotto le forniture ad alcune centrali elettriche, lasciando il Paese al buio
Mohammed bin Salman protagonista di alleanze, strette di mano e visite di Stato: l'Arabia Saudita cerca la normalizzazione dopo l’isolamento derivato dal caso Khashoggi?
Il Paese sta affrontando quella che è la peggior crisi finanziaria degli ultimi sette decenni – Secondo il Ministro dell’Energia, le scorte di carburante dureranno solo per altri cinque giorni
Nella giornata di ieri si è tenuto un insolito scambio: un accordo delicato sullo sfondo di relazioni difficili, in una fase in cui i rapporti tra Washington e Mosca sono sempre più complessi
Dopo l’invasione della Russia in Ucraina, i due Paesi scandinavi pensano a una domanda di ingresso nell’Alleanza atlantica – Stefanini: «Per Helsinki e Stoccolma la decisione è puramente politica» – Rouge-Oikarinen: «La popolazione chiede garanzie di sicurezza»
C'è chi sottolinea come la Siria sia stata un banco di prova per Putin, mentre fa discutere la recente visita dello stesso Assad negli Emirati Arabi Uniti
Ciò che succede in Ucraina ha fatto scattare il campanello d'allarme sull'isola: il governo taiwanese, infatti, sta pensando di prolungare la leva militare obbligatoria
Molte multinazionali hanno già lasciato la Russia - C’è chi lo fa per ragioni di tipo morale e chi a causa delle sanzioni in atto - Ma tra le motivazioni anche il potenziale danno reputazionale nei confronti delle aziende che dovessero decidere di non abbandonare il Paese
Uno schema già visto: notizie strumentalizzate per giustificare le azioni militari ed elusione di termini che possano urtare il popolo Luca Lovisolo: «Una versione soft dei fatti» - Pochi i media liberi, che non riescono ad avere un peso nella formazione dell’opinione pubblica
Da Inventing Anna a Tinder Swindler - in italiano, il truffatore di Tinder - dolce è la vita dei truffatori (finché dura) – Ci si identifica con le vittime, ci si interroga sui motivi, sui meccanismi, si cercano di dare spiegazioni razionali a una lucida razionalità che può far male
Gli Stati Uniti hanno deciso di bloccare temporaneamente le esportazioni dal Messico, dove i cartelli hanno diversificato i loro flussi di reddito illeciti guardando al frutto ambito – Il problema è soprattutto per gli agricoltori onesti e le laboriose famiglie che si sostentano grazie alla sua coltivazione
Il noto linguista italiano Massimo Arcangeli ha avviato una petizione per difendere la «lingua nostra», ottenendo moltissime adesioni – La domanda è sempre la stessa: se è vero che ogni lingua si adatta nel tempo, è bene aspettare che i cambiamenti avvengano prima nel parlato oppure si possono operare modifiche per scelta?
Approvata martedì, l’operazione odierna ha portato alla morte di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, il leader dell’ISIS - Il piano è stato però studiato per mesi al fine di ridurre la possibilità di provocare vittime tra i civili