Sara Mauri
Sara Mauri
Contattami:
Classe 1984. Vengo da Lecco, sul Lago di Como. Ho lavorato con diverse testate nazionali italiane: Corriere, La Stampa, Il Giornale, Linkiesta e tanti altri. Passione per gli esteri, reportage ed elezioni turche. Fino a non molto tempo fa, scrivevo su Il Giornale – spesso in prima pagina – come collaboratrice esterna fissa. Ora scrivo sul Corriere del Ticino. Leitmotiv? Mi piacciono le parole scritte, mi piacciono meno le parole parlate.
I miei articoli: (35)
La crisi dello Sri Lanka
Il Paese sta affrontando quella che è la peggior crisi finanziaria degli ultimi sette decenni – Secondo il Ministro dell’Energia, le scorte di carburante dureranno solo per altri cinque giorni
NATO: ora Finlandia e Svezia vorrebbero muoversi insieme
Dopo l’invasione della Russia in Ucraina, i due Paesi scandinavi pensano a una domanda di ingresso nell’Alleanza atlantica – Stefanini: «Per Helsinki e Stoccolma la decisione è puramente politica» – Rouge-Oikarinen: «La popolazione chiede garanzie di sicurezza»
Le vite dei truffatori su Netflix
Da Inventing Anna a Tinder Swindler - in italiano, il truffatore di Tinder - dolce è la vita dei truffatori (finché dura) – Ci si identifica con le vittime, ci si interroga sui motivi, sui meccanismi, si cercano di dare spiegazioni razionali a una lucida razionalità che può far male
Quando l’avocado diventa oro verde, come i diamanti insanguinati
Gli Stati Uniti hanno deciso di bloccare temporaneamente le esportazioni dal Messico, dove i cartelli hanno diversificato i loro flussi di reddito illeciti guardando al frutto ambito – Il problema è soprattutto per gli agricoltori onesti e le laboriose famiglie che si sostentano grazie alla sua coltivazione
Schwa, sì o no?
Il noto linguista italiano Massimo Arcangeli ha avviato una petizione per difendere la «lingua nostra», ottenendo moltissime adesioni – La domanda è sempre la stessa: se è vero che ogni lingua si adatta nel tempo, è bene aspettare che i cambiamenti avvengano prima nel parlato oppure si possono operare modifiche per scelta?
L’epilogo di una lunga caccia all’uomo
Approvata martedì, l’operazione odierna ha portato alla morte di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, il leader dell’ISIS - Il piano è stato però studiato per mesi al fine di ridurre la possibilità di provocare vittime tra i civili