Il locarnese musicista e musicoterapeuta Tommaso «Tom Siddh» Mainardi, creatore del gruppo ZonaSun, racconta la rinascita della formazione con un album appena sfornato, «Roots'n'Soul»
Abbiamo visitato i borghi che ispirarono Gianni Rodari e che rientrano nel progetto Interreg dedicato alla Via Francisca - Il collegamento tocca la Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese - Si punta decisi sulla riscoperta della cucina di Maestro Martino
Manuela Kahn-Rossi, curatrice della mostra celebrativa per il 40. del museo Villa dei Cedri, ci racconta dettagli e aneddoti del dietro le quinte - «L’esposizione raccoglie tasselli di storia in un insieme accattivante e inaspettato»
Bellinzona, la Città si è candidata per diventare nel 2030 la capitale svizzera - Sarà sfida con Lugano e con quattro rivali confederati - Il presidente dell'associazione: «L'idea ha oramai attecchito ovunque»
Davide Perazzi, dipendente del Comune locarnese al confine con l'Italia, racconta del sito Internet che ha iniziato ad allestire dieci anni fa - «Consegnatemi testimonianze del nostro paese e della sua gente sotto forma di foto, filmati o scritti di qualsiasi genere»
Visita esclusiva sul cantiere di una delle costruzioni più antiche ancora rimaste tra piazza Grande e Largo Zorzi: «Entro fine anno concluderemo i lavori e ridiventerà il gioiello architettonico che era, contribuendo a dare lustro a Locarno»
Dal 6 al 13 luglio il Teatro del Gatto ospiterà concerti, lezioni e laboratori con artisti invitati anche da New Orleans - «Non ci rivolgiamo solo ai musicisti, pure il pubblico potrà assistere alle numerose esibizioni all’interno e all’esterno della sala»
La giovane e determinata Sophia Städler, in arte Zoya Adams, ha appena pubblicato il singolo «Guardian Angel»: «Questa città mi ha dato tanto e ci tornerò presto, dopo aver consolidato la mia carriera in una scuola del Regno Unito»
Un disco ricco di collaborazioni ridà slancio al collettivo hip hop «Loca Gang» capitanato da Marcel Ueltschi: «Sono tornato al microfono dopo alcuni anni per dire che, in riva al Verbano, siamo pieni di talenti: sì, nella scena c’è fermento»
La storia del cineasta di Locarno Filippo Demarchi, che a 36 anni ha deciso di raccontare il suo percorso di redenzione in fuga dal «buco» che l'ha costretto per settimane a starsene chiuso in casa
Bellinzona: fino al 26 gennaio al Castelgrande sono ammirabili gli scatti di Lucienne Bloch alla pittrice messicana - Fotografie introspettive che ci regalano un’artista inedita: «Grazie alla mostra valorizziamo ulteriormente la Fortezza»
Largo Zorzi ospita, fino a domenica, la manifestazione di cultura giovanile nata in Città negli anni Novanta – E ci saranno anche NewerCrew e Big Tato – «Raccogliamo un’eredità che ha lasciato il segno tra acrobazie su tavole, vernice su pareti e musica di ragazze e ragazzi»
Lo stile unico dell’artista muralista Mauro Neri conquista una certa popolarità a San Paolo, in Brasile - «Ma voglio aprire gli occhi pure a voi, facendovi riflettere sulla fortuna di vivere in un posto meraviglioso qui in Ticino»
Il noto fotografo assieme alla popolazione ripropone la sua opera effimera in una nuova veste in occasione del LongLake Festival - «Grazie a questo progetto il cittadino si sente parte integrante del tessuto urbano che contribuisce a modellare»
Il viaggio di Katrin Loglio, oggi artista muralista, alla ricerca di un talento «scoperto» davvero da poco - «Nella mia ultima opera rifletto sulla natura in mezzo alle costruzioni urbane» - Mercoledì prossimo l’inaugurazione
La mostra-evento sul celebre artista di strada secondo i promotori sta riscuotendo «un grande successo» - «La sala proiezioni in zona stazione a Locarno è stata una scoperta: l’allestimento, fino al 28 luglio, è fatto su misura»
Dietro le quinte del grande spettacolo di fuochi d’artificio dell'8 luglio a Locarno, uno dei maggiori in Svizzera, tra segreti e sorprese - Da martedì le zattere sono sul lago per la preparazione: «Sfruttiamo un materiale speciale meno inquinante, che abbiamo appena brevettato»
L'installazione artistica effimera ideata da Nicola Colombo per il festival Territori ha stupito tutti – Persino il Municipio che potrebbe prolungarne la durata per tutta l'estate come per la Nuvola
108 quadri, una sola opera: Artelier ospita le visioni dell'artista luganese: «Vorrei aprire uno spiraglio di discussione costruttiva, come quando dici no a un bambino e lui ti chiederà il perché»
Una studiosa raggiungerà il Ticino per indagare sul passato e sulla figura della ballerina Erina Brady-Il periodo locarnese della donna è avvolto nel mistero: «È il momento di far luce sugli ultimi dieci anni della sua vita»
La Città del Leone Rampante si prepara a celebrare il dolce frutto rosso più popolare: il 9 maggio saranno serviti oltre 300 chili, divisi in porzioni con limone o panna, ai quali si aggiungeranno le altre specialità - Sul palco anche Luis Landrini e Fenice
Un gruppo di studenti della scuola di cinema CISA realizza un cortometraggio all’ospedale La Carità – «Accolti come in famiglia, un’esperienza che ci ha dato tanto» – Il lavoro è interno all’istituto, ma ecco in esclusiva alcune scene
Dall'11 aprile al 2 maggio esposizione «Tra le sculture di Gabriela Spector», in collaborazione con la Fondazione Giovanni Guastalla – «Fissati nel bronzo una serie di comportamenti e di gesti quotidiani con i quali il pubblico potrà identificarsi»
Mentre sabato gli spazi espositivi di Sonogno riaprono al pubblico rilanciando la stagione, ecco che spunta una fiaba sulle loro origini realizzata con un gruppo di bimbi e pubblicata per la Giornata del racconto
Un’interrogazione sollecita visioni su un futuro caratterizzato da eventi di rilievo su tutto l’arco dell’anno – Parla Bruno Buzzini, capodicastero Opere pubbliche: «Destagionalizzare è possibile, siamo al lavoro per un Palexpo 2.0»
A 150 anni dalla nascita dell'Impressionismo, la capitale lombarda celebra le vite parallele dei due maestri del movimento con una grande esposizione a Palazzo Reale. Partecipa alla gita primaverile all'insegna dell'arte con i viaggi del Corriere del Ticino
Inaugurata l’esposizione d’arte contemporanea internazionale «Underground, ecosistemi da esplorare» – La curatrice: «Un invito a considerare la ricchezza delle nostre interconnessioni con l’ambiente naturale invisibile»
Dietro le quinte dell’allestimento della mostra che sarà inaugurata il 23 marzo alla pinacoteca di Locarno – La curatrice, Veronica Provenzale: «Un’occasione per vedere opere eccezionali»