Luca Faranda
Luca Faranda
Contattami:
Classe ’92, con studi in Letteratura italiana e Business Communication, ha vissuto a Friburgo e Berna prima di tornare (parzialmente) in Ticino. Già collaboratore del CdT per la redazione sportiva dal 2014, e dopo oltre cinque anni all’agenzia di stampa svizzera, nel 2022 approda definitivamente al Corriere del Ticino come giornalista e corrispondente da Palazzo federale. È appassionato in particolare di viaggi e sport. Il suo motto? “Non vedo cosa possa andare storto”.
I miei articoli: (513)
San Gottardo, il primo rimedio passa da un divieto di transito
Via libera del Consiglio nazionale alla richiesta di bloccare temporaneamente l’accesso alla strada cantonale in caso di forte traffico - Si vuole intervenire anche sui navigatori satellitari - Bruno Storni: «Si potrebbe valutare la chiusura dell’uscita autostradale di Quinto, Faido o Biasca»
Il bicchiere mezzo vuoto: in calo il consumo di vino
Gli svizzeri bevono sempre meno: nel giro di un anno la diminuzione è stata del 7,9% – Crollo del mercato interno: -20,9% sommando bianchi e rossi – Tra i motivi c'è anche il cambiamento di abitudini dei giovani – Conconi (Ivvt): «Tanti vigneti rischiano la scomparsa o un ridimensionamento»
Le risposte di Berna ai dazi sono investimenti e dialogo
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin sono a Washington per trovare una soluzione commerciale - La presidente della Confederazione: «Scambio produttivo con il segretario al Tesoro Scott Bessent» - La Svizzera si trova in un ristretto gruppo di 15 Paesi che potrebbero presto trovare un’intesa con la Casa Bianca
A Palazzo Civico si ripensa l'iniziativa sulla neutralità
La Commissione della politica estera degli Stati, riunitasi a Lugano, ha valutato a fondo la possibilità di proporre un controprogetto diretto – La decisione definitiva sarà presa il prossimo 26 maggio – Marco Chiesa: «Le carte si sono rimescolate, ma da parte dell'UDC non c'è l'intenzione di intervenire sul testo»
Unire treno, strada e Reno
In futuro potrebbe sorgere un nuovo terminal trimodale per il trasporto merci: è il «Gateway Basel Nord» – Preoccupano le questioni relative alla protezione del clima e alla conservazione della natura – Il progetto è bloccato dai ricorsi
Il biglietto nominativo non accederà agli stadi
Si allontana la possibilità di introdurre dei ticket personalizzati per la lotta contro il tifo violento – La Commissioni della politica di sicurezza del Nazionale si oppone a intervenire sulla fase d'acquisto – La protezione dei dati ha la priorità – Il Consiglio degli Stati voleva un giro di vite, i club si erano detti contrari
La Svizzera è esclusa dal piano di riarmo: «Vogliamo esserci»
Berna per ora non può partecipare a progetti di acquisti congiunti con l'Unione europea – «Stiamo esaminando la possibilità di istituire un partenariato» – Serve più interoperabilità – L'Ufficio federale dell'armamento teme ritardi e prezzi più elevati: «Non siamo clienti interessanti»
Via il canone alle aziende, ma si procederà a tappe
La Commissione delle comunicazioni del Nazionale presenta un secondo controprogetto indiretto – La prima proposta è stata respinta dai «senatori» ed è già stata abbandonata: «Era troppo vaga» – Nessuna riduzione per le economie domestiche – Le imprese saranno esentate progressivamente entro il 2035
È l’ora del pallottoliere per un posto in Governo
Pfister e Ritter sono attesi all’esame dei gruppi parlamentari di PS e Verdi – L’UDC strizza l’occhio al sangallese, il consigliere di Stato è a caccia di preferenze a sinistra – Domani mattina la resa dei conti: con 124 voti si è sicuramente eletti, ma ecco quel che c’è da sapere